Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Continuando la navigazione, accetti il nostro utilizzo dei cookie
3Digital LAB 3Digital LAB
  • Accedi Non sei collegato
3Digital LAB
  • Login
  • Videocorsi
    • Autodek Revit 2017
    • Adobe Photoshop
    • Autodesk 3ds Max
    • Autodesk Revit
    • Autodesk Revit Avanzato
    • V-Ray 2 for 3ds Max
    • Mental Ray/Iray for 3ds Max
    • Animazione & Rig in 3ds Max
    • McNeel Rhinoceros
    • New V-Ray 2 for Rhino
  • Acquista
  • Forum
  • Account
    • Accedi
Autodesk Revit: Progettazione BIM

Autodesk Revit Progettazione BIM

  • Video lezioni
  • Files di Supporto
  • Dario Tranchitella
01. Introduzione a Revit
00:30:43
GRATIS! 000. Benvenuti (02:28) 02:28
GRATIS! 001. Novità di Revit 2013 - parte 1 (01:04) 01:04
GRATIS! 002. Novità di Revit 2013 - parte 2 (04:20) 04:20
GRATIS! 003. Schede della Barra multifunzione (08:40) 08:40
GRATIS! 004. Menu di Applicazione e Barra ad accesso rapido (01:47) 01:47
GRATIS! 005. Tasti a scelta rapida (01:58) 01:58
GRATIS! 006. Personalizzazione delle impostazioni (05:16) 05:16
007. Browser di progetto (01:51) 01:51
008. Pannello delle proprietà (03:19) 03:19
02. Primo approccio con gli strumenti di Revit
01:46:46
009. Importazione di un tracciato DWG (02:45) 02:45
010. Creazione di muri architettonici (04:14) 04:14
011. Creazione di muri e Modifica dinamica (05:31) 05:31
012. Inserimento aperture interne con lo strumento Porta (03:23) 03:23
013. Inserimento aperture esterne con lo strumento Finestra (02:50) 02:50
014. Copia le proprietà del tipo (01:47) 01:47
015. Visualizzazione in linee nascoste e Modifica del tipo (02:58) 02:58
016. Modifica delle finestre in porte-finestre (02:59) 02:59
017. Caricamento di una famiglia Finestra a doppia anta (02:57) 02:57
018. Applicazione della nuova famiglia agli elementi porta-finestra (01:47) 01:47
019. Costruzione dei livelli (03:37) 03:37
020. Quote altimetriche dei livelli (02:08) 02:08
021. Organizzazione dei livelli (00:58) 00:58
022. Vincoli di Base di e Altezza (04:20) 04:20
023. Copia le proprietà del tipo dei Vincoli di Base e di Altezza (00:46) 00:46
024. Creazione dei pavimenti/solai con relativa associazione (02:19) 02:19
025. Creazione dei pavimenti per copia (01:19) 01:19
026. Tetto da perimetro (03:21) 03:21
027. Completamento dei tetti delle villette (03:06) 03:06
028. Associazione dei muri ai tetti (03:06) 03:06
029. Creazione dei balconi (04:27) 04:27
030. Inserimento delle finestre al piano primo (03:28) 03:28
031. Controllo di assialità delle aperture con quote dinamiche (01:05) 01:05
032. Costruzione ringhiere di base (03:47) 03:47
033. Costruzione di scale di base (02:46) 02:46
034. Costruzione del pianerottolo (04:06) 04:06
035. Costruzione del basamento del marciapiede (00:49) 00:49
036. Introduzione alle rampe (05:11) 05:11
037. Introduzione al fattore di Inclinazione massima (02:12) 02:12
038. Completamento marciapiede e rampe esterne (03:21) 03:21
039. Muro di recinzione (03:18) 03:18
040. Superficie topografica (07:12) 07:12
041. Creazione della maglia strutturale (03:39) 03:39
042. Maglia strutturale di pilastri (01:07) 01:07
043. Posizionamento pilastri sulla maglia (01:22) 01:22
044. Copertura del parcheggio (02:45) 02:45
03. Primo approccio con le viste di Revit
00:50:05
045. Introduzione alle sezioni (02:37) 02:37
046. Creazione di sezione spezzata (01:49) 01:49
047. Vista di dettaglio (02:15) 02:15
048. Stratigrafia dei muri nelle viste di dettaglio (01:50) 01:50
049. Creazione delle viste di dettaglio (01:28) 01:28
050. Inserimento muri superiore (03:04) 03:04
051. Gestione dei vani (04:45) 04:45
052. Completamento dei vani (01:30) 01:30
053. Legenda dei vani (02:15) 02:15
054. Introduzione agli Abachi (02:52) 02:52
055. Computo dei materiali (02:11) 02:11
056. Creazione della vista per il rendering (02:52) 02:52
057. Opzioni del renderizzatore (04:44) 04:44
058. Gestione dei Materiali (05:00) 05:00
059. Caricamento di un materiale (02:47) 02:47
060. Esecuzione di un render di produzione (01:35) 01:35
061. Messa in tavola (06:31) 06:31
04. Utilizzo avanzato degli strumenti di Revit
02:53:01
062. Introduzione al percorso avanzato (01:25) 01:25
063. Gestione del blocco delle quote (03:34) 03:34
064. Creazione di un portico tramite Muro architettonico (05:13) 05:13
065. Creazione di un portico tramite una membrana (02:07) 02:07
066. Creazione di un portico con rivestimento del pilastro (03:33) 03:33
067. Aperture nel muro (02:11) 02:11
068. Tetti avanzati: Unione dei tetti (03:22) 03:22
069. Tetti avanzati: Apertura verticale (01:56) 01:56
070. Tetti avanzati: Freccia di inclinazione (04:48) 04:48
071. Tetti avanzati: Tetto da estrusione (03:07) 03:07
072. Tetti avanzati: Aperture verticali su tetti da estrusione (02:44) 02:44
073. Scale avanzate: Introduzione (04:18) 04:18
074. Scale avanzate: Raccordo tramite pianerottolo (03:42) 03:42
075. Scale avanzate: Scala da disegno (04:35) 04:35
076: Scale avanzate: Numero di alzate nelle scale da disegno (02:24) 02:24
077. Scale avanzate: Alzata massima nelle scale da disegno (03:01) 03:01
078. Scale avanzate: Scala a chiocciola (02:47) 02:47
079. Scale avanzate: Tipologie di scale (02:04) 02:04
080. Scale avanzate: Annullamento del vincolo Altezza massima alzata (01:44) 01:44
081. Creazione delle ringhiere (01:13) 01:13
082. Tromba di scale con Cavedio (07:50) 07:50
083. Creazione di un Abbaino (07:49) 07:49
084. Facciata continua: Introduzione (02:18) 02:18
085. Facciata continua: Creazione della griglia (03:20) 03:20
086. Facciata continua: Parametri del montante (06:21) 06:21
087: Facciata continua: Congiunzione e Interruzione dei montanti (02:05) 02:05
088. Facciata continua: Eliminazione dei segmenti del layout (01:35) 01:35
089. Facciata continua: Rotazione del montante (01:49) 01:49
090. Facciata continua: Caricamento dei pannelli (03:37) 03:37
091. Facciata continua: Gestione della griglia con pannelli (01:42) 01:42
092. Rampa inclinata: Inclinazione massima (04:05) 04:05
093. Rampa inclinata: Creazione ex-novo delle ringhiere (00:38) 00:38
094. Integrazione della facciata continua in un muro (01:42) 01:42
095. Modifica della stratigrafia: Indipendenza dello strato (05:12) 05:12
096. Modifica della stratigrafia: Divisione e Unione degli strati (06:33) 06:33
097. Estrusione di profili nel muro (04:43) 04:43
098. Scanalature di profili nel muro (01:54) 01:54
099. Caricamento di profili per Scanalatura e Estrusione (04:00) 04:00
100. Controsoffitto (03:54) 03:54
101. Ringhiere: Correnti (07:22) 07:22
102. Ringhiere: Balaustre (05:15) 05:15
103. Ringhiere: Importazione di balaustra (06:43) 06:43
104. Piattaforma (04:16) 04:16
105. Elementi di parcheggio: Inserimento componenti (06:17) 06:17
106. Elementi di parcheggio: Caricamento componenti (01:47) 01:47
107. Elementi di parcheggio: Sottoregione (03:15) 03:15
108. Elementi di parcheggio: Immissione di un albero (04:13) 04:13
109. Etichettatura della superficie topografica (02:58) 02:58
05. Gestione delle Annotazioni
00:44:33
110. Introduzione alle Annotazioni (00:50) 00:50
111. Parametri della quota Allineata (05:26) 05:26
112. Sostituzione di testo (03:11) 03:11
113. Quota altimetrica del punto (03:52) 03:52
114. Quota di inclinazione (04:22) 04:22
115. Quota geografica (01:15) 01:15
116. Nota chiave e Etichetta multicategoria (09:09) 09:09
117. Fasi di progetto: Introduzione (08:10) 08:10
118. Fasi di progetto: Personalizzazione delle fasi (08:18) 08:18
06. Il disegno di Dettaglio
00:24:20
119. Introduzione ai componenti di dettaglio (09:08) 09:08
120. Matrice e Campitura (08:41) 08:41
121. Sostituzione grafica degli elementi (06:31) 06:31
07. Modellazione tridimensionale
00:55:59
122. Introduzione al concetto di massa (07:54) 07:54
123. Estrusione per vuoto (06:48) 06:48
124. Sottrazione per geometria (02:04) 02:04
125. Massa concettuale: Capacità edificatoria (04:20) 04:20
126. Massa concettuale: Pavimenti di massa (04:23) 04:23
127. Massa concettuale: Elementi architettonici da massa (04:36) 04:36
128. Esercitazione pratica: Introduzione e Rivoluzione (07:51) 07:51
129. Esercitazione pratica: Rivoluzione (04:40) 04:40
130. Esercitazione pratica: Estrusione su percorso (03:39) 03:39
131. Esercitazione pratica: Conclusione della modellazione (06:44) 06:44
132. Esercitazione pratica: Assegnazione dei materiali e strumento Dipingi (03:00) 03:00
08. Approfondimenti degli strumenti di Architettura
00:14:12
133. Ripiegatura agli inserti (02:49) 02:49
134. Ripiegatura agli estremi (01:54) 01:54
135. Funzioni degli strati (05:05) 05:05
136. Modifica della funzione dello strato di soletta (04:24) 04:24
09. Progettazione di una famiglia parametrica
02:16:04
137. Introduzione alla finestra parametrica (01:04) 01:04
138. Piani di riferimento (03:09) 03:09
GRATIS! 139. Creazione di un parametro (03:12) 03:12
140. Test del parametro dalla finestra Tipi di famiglia (02:46) 02:46
141. Creazione di un secondo parametro (01:48) 01:48
142. Vincolo del vuoto alle quote parametrizzate (04:01) 04:01
143. Taglio delle geometrie e Test estrusione per vuoto (01:00) 01:00
144. Taglio geometrie e estrusione per vuoto della finestra (01:44) 01:44
145. Test dei vuoti per estrusione (00:49) 00:49
146. Piano di riferimento per la sporgenza del davanzale (02:33) 02:33
147. Modifica dei parametri (02:36) 02:36
148. Parametri per il davanzale (02:29) 02:29
149. Parametri per materiali e finiture (02:11) 02:11
150. Introduzione al concetto di Nidificazione (01:44) 01:44
151. Davanzale: Creazione dei primi parametri di Istanza (08:33) 08:33
152. Davanzale: Parametri prospettici (01:57) 01:57
153. Davanzale: Elemento fisso di sporgenza (00:41) 00:41
154. Davanzale: Creazione del solido (02:31) 02:31
155. Davanzale: Vincolo di spessore (00:37) 00:37
156. Davanzale: Nidificazione e Associazione dei parametri (03:52) 03:52
157. Controtelaio: Primi parametri (04:39) 04:39
158. Controtelaio: Creazione dei vincoli (01:36) 01:36
159. Telaio: Creazione dei parametri (04:52) 04:52
160. Telaio: Costruzione della geometrie del telaio (02:04) 02:04
161. Telaio: Costruzione della geometria del vetro (01:09) 01:09
162. Telaio: Associazione dei materiali (00:27) 00:27
163. Telaio: Parametri e Categorie di famiglia (01:33) 01:33
164. Serramento: Introduzione (05:05) 05:05
165. Serramento: Materiali (00:41) 00:41
166. Serramento: Nidificazione del controtelaio (01:38) 01:38
167. Serramento: Posizionamento del controtelaio (00:29) 00:29
168. Serramento: Nidificazione e Formule parametriche (05:41) 05:41
169. Serramento: Vincolo di parametro (03:29) 03:29
170. Serramento: Associazione dei parametri (00:52) 00:52
171. Serramento: Copia speculare (02:09) 02:09
172. Serramento: Test dei parametri (00:48) 00:48
173. Persiana: Introduzione (07:43) 07:43
174. Persiana: Creazione delle lamelle (03:00) 03:00
175. Persiana: Vincolo della lamella e assegnazione alla categoria Finestra (00:35) 00:35
176. Persiana: Nidificazione della lamella (01:50) 01:50
177. Persiana: Posizionamento della lamella (02:58) 02:58
178. Persiana: Matrice della lamella (02:27) 02:27
179. Persiana: Parametrizzazione del numero di lamelle (03:12) 03:12
180. Persiana: Assegnazione categoria corretta (00:32) 00:32
181. Persiana: Parametro angolare di apertura (03:38) 03:38
182. Persiana: Piano di lavoro personalizzato (04:07) 04:07
183. Persiana: Creazione dei parametri della persiana (02:12) 02:12
184. Persiana: Parametro di controllo angolare+ (03:39) 03:39
185. Persiana: Assegnazione di categoria (00:34) 00:34
186. Persiana: Creazione dei parametri per persiane apribili (02:18) 02:18
187. Persiana: Formulazione dei parametri della persiana (01:49) 01:49
188. Persiana: Associazione dei parametri della persiana (01:30) 01:30
189. Persiana: Posizionamento delle persiane (01:18) 01:18
190. Persiana: Creazione della sporgenza delle persiane (02:44) 02:44
191. Persiana: Proprietà di visualizzazione (03:29) 03:29
10. Progettazione di elementi di arredo
00:50:42
192. Porta: Setup iniziale (03:08) 03:08
193. Porta: Estrusione delle volumetrie (03:49) 03:49
194. Porta: Sottocategorie degli elementi (00:52) 00:52
195. Porta: Gestione dei materiali (02:05) 02:05
196. Porta: Importazione della maniglia (01:17) 01:17
197. Porta: Posizionamento della maniglia e relativo materiale (02:09) 02:09
198. Porta: Creazione del parametro condiviso (04:09) 04:09
199. Porta: Parametro condiviso degli abachi (02:36) 02:36
200. Porta: Aggiunta di un tipo al parametro condiviso (01:59) 01:59
201. Scrivania: Estrusione del profilo (01:43) 01:43
202. Scrivania: Parametrizzazione (01:31) 01:31
203. Scrivania: Creazione del cassetto (08:13) 08:13
204. Scrivania: Controllo di sporgenza del cassetto (07:44) 07:44
205. Scrivania: Materiali (09:27) 09:27
11. Creazione degli uffici
01:05:05
206. Importazione del DWG (01:54) 01:54
207. Creazione del Piano terra (06:44) 06:44
208. Creazione del Primo piano (04:29) 04:29
209. Completamento del primo piano (04:30) 04:30
210. Creazione degli elementi strutturali (06:21) 06:21
211. Costruzione della copertura (02:20) 02:20
212. Prefabbricazione con scanalature (02:09) 02:09
213. Inserimento pannelli vetrati (03:15) 03:15
214. Inserimento portone di ingresso (03:35) 03:35
215. Posizionamento frangisole (06:50) 06:50
216. Caricamento componenti di arredo (01:50) 01:50
217. Considerazioni sul rendering (04:02) 04:02
218. Posizionamento illuminazione artificiale (01:52) 01:52
219. Impostazioni di rendering (04:06) 04:06
220. Considerazioni del render diurno di interni (02:34) 02:34
221. Setup del render notturno (01:21) 01:21
222. Valutazioni sul render notturno e impostazioni di alta qualità (02:37) 02:37
223. Considerazioni sul render notturno (01:46) 01:46
224. Spaccato assonometrico (02:50) 02:50
12. Creazione del capannone
00:24:05
225. Introduzione (00:33) 00:33
226. Costruzione dei marciapiedi (02:39) 02:39
227. Arredo urbano (05:19) 05:19
228. Creazione dei muri perimetrali (02:29) 02:29
229. Posizionamento delle finestre a nastro (02:36) 02:36
230. Inserimento delle facciate continue (02:43) 02:43
231. Posizionamento della copertura del capannone (02:01) 02:01
232. Rendering (02:43) 02:43
233. Render di alta qualità (00:27) 00:27
234. Collegamento di file Revit (RVT) ed esportazione FBX per 3ds Max (02:35) 02:35
13. Revit Strutture
00:14:28
235. Introduzione (08:32) 08:32
236. Creazione di armature (05:56) 05:56
14. Workflow di rendering in 3ds Max
00:23:08
237. Importazione in 3ds Max (05:45) 05:45
238. Brevi cenni sul fotomontaggio in Adobe Photoshop — parte 1 (03:45) 03:45
239. Brevi cenni sul fotomontaggio in Adobe Photoshop — parte 2 (07:30) 07:30
240. Brevi cenni sul fotomontaggio in Adobe Photoshop — parte 3 (06:08) 06:08

3Digital LAB รจ un prodotto di Das3D | Thomas Parisi
2022 © Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.